giovedì 12 novembre 2015
mercoledì 11 novembre 2015
Meravigliosa-Mente (l'angolo della poesia) - San Martino di Giosuè Carducci
La nebbia a gl'irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;
ma per le vie del borgo
dal ribollir de' tini
va l'aspro odor de i vini
l'anime a rallegrar.
Gira su' ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
sull'uscio a rimirar
tra le rossastre nubi
stormi d'uccelli neri,
com'esuli pensieri,
nel vespero migrar.
(Rime Nuove, 1883)
Buon giorno di San Martino dalla vostra volpe ;)
venerdì 6 novembre 2015
Let's talk about books: TAG GAME ~ BOOK QUESTIONNAIRE
Mi hanno taggato in questo giochino carino su tumblr (lo trovate qui) e ho pensato di tradurlo e postare qui la versione in italiano.
Regole: compila una lista degli ultimi sette libri letti e rispondi alle domande basandoti su questi sette libri. Cerca di evitare gli spoiler per quanto possibile! Buon divertimento.
Regole: compila una lista degli ultimi sette libri letti e rispondi alle domande basandoti su questi sette libri. Cerca di evitare gli spoiler per quanto possibile! Buon divertimento.
(Non ho inserito i libri di non-fiction)
- Suite Francese – Irene Nemirovsky
- Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar
- Via Dalla Pazza Folla – Thomas Hardy
- Augustus – John Williams
- Giulio Cesare – William Shakesperare
- Jonathan Strange & Il Signor Norrell – Susanna Clarke
- I Miserabili – Victor Hugo

2. Tra i libri in lista quale ti incuriosiva di più? I Miserabili era nella mia to read list da secoli quindi sono contenta di aver finalmente avuto la possibilità di leggerlo. Mi incuriosiva tantissimo anche Memorie di Adriano.
3. In quale personaggio rivedi te stesso? E perché? Non rivedo me stessa in nessun personaggio ma in tutti e sette i libri c’è almeno un personaggio che mi piace davvero tanto, se fossi costretta a sceglierne uno allora direi Augusto, ne sono innamorata da quando avevo 7 anni (si lo so che è morto da secoli ma al cuor non si comanda).
4. Chi o cosa ti ha spinto a leggere il romanzo numero 3? Volevo leggere il romanzo prima di vedere il film, non è stata una grandissima idea.
5. Se potessi vivere nel mondo di uno dei sette libri quale sceglieresti? E perché? Sceglierei il fantastico mondo creato da Susanna Clarke in Jonathan Strange & Il Signor Norrell, sarebbe bello vivere in Inghilterra all’epoca della Reggenza con l’aggiunta della magia, cosa chiedere di più?
6. Nomina il tuo personaggio preferito di ciascun libro (Opzionale: spiega perché).
- Suite Francese: Lucille Angellier, mi piace davvero molto, viene giudicata ingenua ma in realtà dentro di sé ha una forza e un coraggio incredibili.
- Memorie di Adriano: Adriano ovviamente, la sua non è stata una vita semplice e ha molto sofferto soprattutto negli ultimi anni ma era forte, intelligente, riflessivo. Era un imperatore e il suo compito era quello di governare l’Impero Romano ma si interessava anche di libri, poesia, arte e la bellezza in generale.
- Via Dalla Pazza Folla: Gabriel Oak, l’unico personaggio che mi sia piaciuto davvero in quel libro che è stato un incubo dall’inizio alla fine!
- Augustus: beh il titolo spiega tutto! Nonostante la sua vita ci venga narrata attraverso gli occhi dei personaggi a lui vicini e la voce dell’imperatore si senta solo alla fine del romanzo la sua figura permea tutto il libro ed è impossibile non ammirarlo.
- Giulio Cesare: Ok questo sembrerà assurdo ma ho davvero apprezzato Bruto, così pieno di dubbi, gli importava veramente del benessere della sua città, Roma, e voleva veramente fare qualcosa di buono ma è stato anche mal guidato e consigliato dai suoi amici e alla fine ha accettato coraggiosamente il suo destino. Il Bruto di Shakespeare è ovviamente differente rispetto al personaggio storico, il bardo gli ha donato una psicologia complessa e affascinante.
- Jonathan Strange & il Signor Norrell: John Childermass, senza alcun dubbio. Lo amo.
- I Miserabili: Enjolras. Orgoglioso, bello, intelligente e combatte per ciò in cui crede.

8. Racconta la trama del libro numero 1 in meno di 10 parole. 2GuerraMondiale (vale per uno!), la gente deve fuggire, due nemici si innamorano. (Non chiedetemi mai più di fare una cosa del genere!)

10. Se potessi dare un consiglio al protagonista del libro numero due quale sarebbe? Non andare in Egitto e non usare la barca, NON FARLO PER FAVORE!

12. Preferisci i libri cartacei o gli e-book? Preferisco i cartacei, non posso immaginare la mia vita senza una stanza piena di libri, mi piace toccare la copertina e le pagine dei libri e poter sentire l’odore di carta e inchiostro. Posseggo anche un Kindle, è molto comodo e facile da portare in giro e mi permette di risparmiare spazio e denaro ed è molto più facile sottolineare le parti che mi piacciono di più.


(Mi sono resa conto solo adesso che Adriano e Enjolras nella stessa stanza potrebbe non essere una grandissima idea dopotutto).
15. Quanto daresti da 1 a 5 stelle al libro numero 7? 5 stelle e un giro di applausi!
Chiunque legga il post può considerarsi taggato, fatemi sapere in un commento se intendete partecipare al gioco, così poi posso leggere le vostre risposte.
Chiunque legga il post può considerarsi taggato, fatemi sapere in un commento se intendete partecipare al gioco, così poi posso leggere le vostre risposte.
Etichette:
About Books,
Augustus,
books,
Giulio Cesare,
I Miserabili,
Jonathan Strange e Il Signor Norrell,
libri,
Memorie di Adriano,
Suite Francese,
Tag Games,
Via Dalla Pazza Folla
giovedì 29 ottobre 2015
Let's talk about movies: CRIMSON PEAK
TITOLO ORIGINALE: Crimson Peak
REGISTA: Guillermo del Toro
ANNO: 2015
CAST: Mia Wasikowska (Edith Cushing), Jessica Chastain (Lucille Sharpe), Tom Hiddleston (Thomas Sharpe), Charlie Hunnam (Dr. Alan McMichael) [more]
“But the horror? The horror was for love.The things we do for love like this are ugly, mad, full of sweat and regret.This love burns you, maims you, twists you inside out.It is a monstrous love, and it makes monsters of us all.”
"Beware of Crimson Peak" mi avvisa un sibilo sommesso, dovrebbe incutermi timore ma i film horror non sono mai riusciti a spaventarmi seriamente. E dire che ci ho provato, ho creato l'atmosfera più favorevole (buio e silenzio assoluto), ne ho visti un buon numero, persino i più decantati... risultato? Una noia pazzesca intervallata da addormentamenti istantanei. Non c'è niente da fare, nulla mi concilia il sonno come un buon film horror, nemmeno venti tazze di camomilla extra forte saprebbero fare di meglio.
Eppure Crimson Peak mi è piaciuto. Si, mi è decisamente piaciuto. Perché? È semplice, perché è tutto fuorché un film horror! Ci sono i fantasmi è vero, ma più la storia va avanti più è facile rendersi conto che non sono loro che dovrebbero preoccuparci quanto le profondità della mente umana nelle sue molteplici sfumature, dovremmo scappare dalle persone e non dagli spettri, questo ribaltamento di ruoli avrà probabilmente fatto storcere il naso ai cultori del genere ma secondo me ha solamente contribuito ad arricchire il film e a renderlo più interessante.
domenica 25 ottobre 2015
Meravigliosa-Mente (l'angolo della poesia) - St. Crispin's Day Speech (Henry V di W. Shakespeare)
Il 25 ottobre del 1415 si svolse presso Agincourt la battaglia che vide scontrarsi le forze di Carlo VI re di Francia contro quelle di Enrico V re d'Inghilterra, la vittoria riportata dagli inglesi, in manifesta inferiorità numerica, è considerata uno dei momenti più luminosi della storia d'Inghilterra.
Il ricordo della battaglia di Agincourt vive tutt'oggi grazie al dramma storico Henry V scritto dal Bardo William Shakespeare tra il 1598 e il 1599 e in cui si narrano le gesta del giovane e coraggioso re che guidò le truppe inglesi sul campo di battaglia nel giorno di San Crispino, il 25 ottobre appunto.
Per celebrare la ricorrenza vi lascio le due eccelse interpretazioni del famoso St. Crispin's Day Speech: quella di Kenneth Branagh nell'omonimo film del 1989 e quella di Tom Hiddleston che ha interpretato l'Enrico V per la miniserie BBC The Hollow Crown.
WESTMORELAND:
O that we now had here
But one ten thousand of those men in England
That do no work to-day!
KING HENRY V:
What's he that wishes so?
My cousin Westmoreland? No, my fair cousin:
If we are mark'd to die, we are enow
To do our country loss; and if to live,
The fewer men, the greater share of honour.
God's will! I pray thee, wish not one man more.
By Jove, I am not covetous for gold,
Nor care I who doth feed upon my cost;
It yearns me not if men my garments wear;
Such outward things dwell not in my desires:
But if it be a sin to covet honour,
I am the most offending soul alive.
No, faith, my coz, wish not a man from England:
God's peace! I would not lose so great an honour
As one man more, methinks, would share from me
For the best hope I have. O, do not wish one more!
Rather proclaim it, Westmoreland, through my host,
That he which hath no stomach to this fight,
Let him depart; his passport shall be made
And crowns for convoy put into his purse:
We would not die in that man's company
That fears his fellowship to die with us.
This day is called the feast of Crispian:
He that outlives this day, and comes safe home,
Will stand a tip-toe when the day is named,
And rouse him at the name of Crispian.
He that shall live this day, and see old age,
Will yearly on the vigil feast his neighbours,
And say 'To-morrow is Saint Crispian:'
Then will he strip his sleeve and show his scars.
And say 'These wounds I had on Crispin's day.'
Old men forget: yet all shall be forgot,
But he'll remember with advantages
What feats he did that day: then shall our names.
Familiar in his mouth as household words
Harry the king, Bedford and Exeter,
Warwick and Talbot, Salisbury and Gloucester,
Be in their flowing cups freshly remember'd.
This story shall the good man teach his son;
And Crispin Crispian shall ne'er go by,
From this day to the ending of the world,
But we in it shall be remember'd;
We few, we happy few, we band of brothers;
For he to-day that sheds his blood with me
Shall be my brother; be he ne'er so vile,
This day shall gentle his condition:
And gentlemen in England now a-bed
Shall think themselves accursed they were not here,
And hold their manhoods cheap whiles any speaks
That fought with us upon Saint Crispin's day.
Happy St. Crispin's Day!
Etichette:
About Poetry,
Agincourt,
Enrico V,
Henry V,
Kenneth Branagh,
Meravigliosa-Mente,
San Crispino,
St. Crispin's Day Speech,
The Hollow Crown,
Tom Hiddleston,
William Shakespeare
sabato 17 ottobre 2015
Let's talk about books: TRENO DI NOTTE PER LISBONA
TITOLO: Treno di notte per Lisbona
TITOLO ORIGINALE: Nachtzug nach Lissabon
AUTORE: Pascal Mercier
ANNO DI PUBBLICAZIONE:2008 (p.e. 2004)
CASA ED.: Oscar Mondadori
"Delle esperienze che facciamo, riusciamo a tradurne in parola al massimo una e anche questa solo per caso e senza l'accuratezza che meriterebbe."

La stessa riflessione da me fatta una volta terminato Treno di notte per Lisbona deve averla pensata anche il protagonista del romanzo, Raimund Gregorius, anziano professore di lettere classiche ed ebraico, che in una mattina come tante altre, sotto una pioggia scrosciante, attraversa il solito ponte che lo porterà al Liceo di Berna che ha frequentato da ragazzo e dove ora insegna da tantissimi anni,
sabato 10 ottobre 2015
Let's talk about books: ISTANTANEA DI UN AMORE
TITOLO: Istantanea di un amore.
TITOLO ORIGINALE: Esperando a Robert Capa
AUTORE: Susana Fortes
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2011 (p.e. 2009)
CASA ED.: TEA

Iscriviti a:
Post (Atom)