lunedì 1 febbraio 2016

Book Haul ~ Gennaio 2016

Gennaio è stato il mese del mio compleanno quindi è stato anche il mese in cui mi sono fatta un sostanzioso auto-regalo, ho ordinato tre libri (di cui due usati) sul sito del Libraccio mentre altri due li ho acquistati alla Feltrinelli utilizzando lo sconto accumulato sulla mia carta e il buono che dava diritto al 15% di sconto, in breve: siano ringraziate le promozioni!

LA GUERRA DELLE DONNE di Alexandre Dumas, edizione Donzelli.
Avevo già fatto l'ordine sul Libraccio e avevo deciso di prendere solo libri usati però poi nei miei soliti e pericolosi giri su internet ho scoperto che oltre alle belle edizioni de I Tre Moschettieri, Vent'anni Dopo e Il Conte di Montecristo, la Donzelli aveva pubblicato altri romanzi di Dumas, è stato quindi impossibile trattenersi dallo sfoltire un po' l'ordine precedente per aggiungerci La Guerra delle Donne, alla sua prima pubblicazione in Italia, che mi ha affascinata perché descritto come una versione tutta al femminile de I Tre Moschettieri. È ambientato ovviamente in Francia e durante il periodo della Fronda in cui il Cardinale Mazzarino e la Regina Anna hanno dovuto vedersela con i nobili riottosi e il futuro Luigi XIV era solo un frugoletto. Non ho fatto ampie ricerche perché adoro Dumas e vorrei leggere tutti i suoi romanzi, inoltre ero sicura di star acquistando un'edizione curata perché della Donzelli ho già acquistato Scrivere la Vita, la raccolta di lettere di Vincent Van Gogh autorizzata dal Van Gogh Museum, ovvero il volume nella mia libreria di cui vado più orgogliosa.

ALTAI di Wu Ming, edizione Einaudi.
Libro usato comprato perché mi piaceva il titolo e la copertina, in realtà non ho nessuna scusa intellettuale da accampare, la verità è che persino negli acquisti seri mi lascio guidare dalla "inner fangirl" che è in me, infatti "altai" in lingua mongola vuol dire "dorato" ed è il nome mongolo del mio personaggio preferito di Marco Polo, ovvero il principe Jingim, il cui nome cinese significa sempre "dorato". Inoltre nella serie in diverse scene compare un falco come quello disegnato in copertina, abbiamo fatto l'en plein! E con questo dico addio a quel briciolo di dignità che mi era rimasto...

IL MEDICO DI CORTE di Per Olov Enquist, edizione Feltrinelli.
Anche questo è un libro usato e l'ho cercato in lungo e in largo perché dopo aver visto A Royal Affair dovevo anche leggere il libro che racconta la tragica storia di Johann Friedrich Struensee, medico di corte di Cristiano VII di Svezia. Uomo illuminato e promotore di moltissime riforme, ebbe la sfortuna di innamorarsi della Regina Caroline Mathilde e di attirarsi l'astio dei nobili svedesi che non volevano leggi più giuste perché temevano di perdere il proprio potere e le proprie ricchezze e poi a loro un re debole e ritenuto pazzo faceva parecchio comodo.
Il libro dovrebbe muoversi a metà tra il racconto storico e il romanzo, mi è stato caldamente consigliato da diverse persone e non vedo l'ora di leggerlo.

AUGUSTO FIGLIO DI DIO di Luciano Canfora, edizione Laterza.
Diversi mesi fa ho avuto l'opportunità di assistere ad una conferenza tenuta da Luciano Canfora in persona, è stata una bella esperienza, illuminante e davvero interessante e proprio in quella occasione ho scoperto che aveva da poco pubblicato un saggio sul mio personaggio storico preferito, ovvero Cesare Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano, il libro è subito stato inserito nella mia lista desideri e l'ho inseguito per parecchio tempo, finalmente ho potuto acquistarlo e non vedo l'ora di scoprire di più sul carismatico Augusto, l'uomo che ha posto le basi per la creazione dello sconfinato impero romano sapendo sfruttare al meglio ogni occasione, soprattutto la parentela con Giulio Cesare, infatti Augusto volle che il suo padre adottivo venisse divinizzato così da poter consolidare la propria posizione di leader indiscusso divenendo nientemeno che il figlio di un dio.

IL TULIPANO NERO di Alexandre Dumas, edizione Newton&Compton.
Un altro Dumas che cercavo da tempo e che ho comprato perché dovevo raggiungere la cifra di 25€ per poter utilizzare il 15% di sconto, per arrivare alla spesa minima mi serviva un euro e io ne ho spesi 6... alla Feltrinelli sanno come farti spendere i soldi, dobbiamo ammetterlo.
La grande notizia è che non è ambientato in Francia bensì in Olanda e veri e propri protagonisti del romanzo sono i preziosi bulbi di tulipano nero che causeranno non pochi problemi al protagonista Cornelius Van Bearle.

E così si conclude il book haul di gennaio, e voi cosa avete acquistato? Let me know!

lunedì 25 gennaio 2016

Meravigliosa-Mente (l'angolo della poesia) - A Red, Red Rose di Robert Burns

Robert Burns
In questo giorno, il 25 gennaio, nel lontano 1759 nasceva in Scozia Robert Burns, celebre poeta e compositore. Proveniente da una famiglia contadina a Robert non mancò tuttavia un'adeguata istruzione e fin dalla più giovane età dimostrò una particolare attitudine e capacità nel comporre poesie. La sua prima raccolta, i Poems, risalgono al 1786 e grazie al successo ottenuto dalla loro pubblicazione si spalancarono per lui le porte della società letteraria di Edimburgo, dove incontrò un giovanissimo Walter Scott.
Pioniere del movimento romantico, fu un compositore prolifico e tra le sue composizioni più famose ricordiamo A Red, Red Rose, Auld Lang Syne (spesso cantata in occasione del Capodanno nei paesi di lingua anglosassone) e il poema fantastico-leggendario Tam O'Shanter, ma non mancano componimenti satirici e di carattere spiccatamente politico. Caratteristica di Burns era quella di scrivere in "scots", la lingua delle lowlands scozzesi, che gli valse il titolo onorifico di "Bardo di Scozia", la sua poesia ha inoltre influenzato poeti a lui successivi come William Butler YeatsSeamus Heaney. Morì giovanissimo, a soli 37 anni, nel 1796 a causa di una malattia cardiaca.
Viene ricordato in Scozia ogni anno nell'anniversario della sua nascita, famose sono le Burns Suppers, ovvero le cene di Burns nelle quali si recitano poesie e discorsi per celebrare il poeta che ha saputo cantare l'identità scozzese meglio di chiunque altro. 
Di seguito lascio la mia poesia preferita, il modo migliore per celebrare l'anniversario della nascita di questo grande poeta. Inoltre della poesia esiste anche una versione cantata, molto bella che si può facilmente trovare su youtube.

A Red, Red Rose (1794)

My love is like a red, red rose
That’s newly sprung in June :
My love is like the melody
That’s sweetly played in tune.

As fair art thou, my bonnie lass,
So deep in love am I :
And I will love thee still, my dear,
Till a’ the seas gang dry.

Till a’ the seas gang dry, my dear,
And the rocks melt wi’ the sun :
And I will love thee still, my dear,
While the sands o’ life shall run.

And fare thee weel, my only love,
And fare thee weel a while !
And I will come again, my love,
Thou’ it were ten thousand mile.

Il mio amore è come una rosa rossa rossa,
ch'è da poco sbocciata in giugno:
il mio amore è come una melodia
che è dolcemente e armoniosamente suonata.

Sì bella tu sei, mia leggiadra fanciulla,
che pazzamente innamorato io sono;
e sempre io t'amerò, mia cara,
finché non s'asciugheran tutti i mari;

finché non s'asciugheranno tutti i mari, mia cara,
e non si fonderanno le rocce al sole:
e sempre io t'amerò, mia cara,
finché scorrerà la sabbia della vita.

Addio, mio unico amore!
Addio per un poco!
Io ritornerò, mio amore, 
anche se a dieci mila miglia.


giovedì 21 gennaio 2016

Let's talk about books: CATERINA LA MAGNIFICA

TITOLO: Caterina la Magnifica. Vita straordinaria di una geniale innovatrice.
AUTORE: Lia Celi, Andrea Santangelo
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2015
CASA ED.: UTET

Non posso dire che la storia sia un argomento che mi annoi, per quanto mi riguarda è sempre stata una delle mie materie preferite, persino all'università e nonostante la mia scarsa memoria non sia d'aiuto con le date, ma ho sempre pensato che dal passato si possa imparare molto e che ogni avvenimento possa darci importanti indizi per cercare di non commettere più gli stessi errori o fornirci qualche esempio da seguire.
Però, diciamolo onestamente, sarà capitato a tutti di confrontarsi con un periodo storico particolarmente ostico, o con un professore che avrebbe saputo rendere noiosa persino una barzelletta, o ancora quel libro di testo che avremmo voluto lanciare fuori dalla finestra come Bradley Cooper ne Il Lato Positivo. Ma il libro di cui voglio parlare non è affatto uno di questi noiosissimi tomi, anzi è un piccolo miracolo storiografico, un volume capace di fornire tantissime nozioni storiche utilizzando però un linguaggio fresco e discorsivo. Non si rinuncia nemmeno a qualche sagace battuta, anzi si da vita ad un mix esplosivo di storia e aneddoti in cui non mancano spassose quanto improbabili citazioni dei Pooh e caustici riferimenti al presente che ci dimostrano come a noi essere umani, parafrasando il Gattopardo, piace cambiare tutto per non cambiare niente, insomma passano gli anni, i secoli, ma la natura umana tende a mostrarsi sempre uguale, nel bene come nel male. Imprescindibili le note a piè di pagina, spesso persino più divertenti del testo principale.
Caterina la Magnifica di Lia Celi e Andrea Santangelo, la prima è giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, mentre il secondo oltre che scrittore è esperto di storia militare (entrambi hanno un profilo twitter, seguiteli perché sono simpaticissimi), è prima di tutto una biografia su un personaggio fondamentale del Rinascimento italiano ma di cui non si parla abbastanza, come suggerisce lo stesso sottotitolo fu una figura particolare che visse una vita straordinaria in un'epoca altrettanto straordinaria, le cui innovazioni vanno dalla sella per cavalcare all'amazzone, al ricamo e al gelato, fino ad arrivare al moderno concetto di biancheria intima. È innanzitutto una Medici e non c'è bisogno di sottolineare l'importanza assunta da questa famiglia nella storia italiana tra quattrocento e cinquecento ma con il successivo matrimonio con Enrico II re di Francia (figlio di Francesco I di Valois) salirà al trono francese ed esporterà in Francia il meglio della cultura rinascimentale italiana, dalla pasticceria all'arte passando anche per tecniche e strumenti militari.

domenica 17 gennaio 2016

Let's talk about tv series: SHERLOCK SPECIAL ~ The Abominable Bride

STAGIONI: 3
STATO: in corso
EMITTENTE: BBC
CAST: Benedict Cumberbatch (Sherlock Holmes), Martin Freeman (John Watson), Amanda Abbington (Mary Morstan), Andrew Scott (Jim Moriarty) [more]


Quando Steven Moffat ha ideato il personaggio di Amy Pond descrivendola come "the girl who waited" probabilmente, nella sua diabolica mente, doveva aver già delineato la figura-tipo del fan di Sherlock, il fan più paziente che esista sulla Terra, pronto a gustarsi una manciata di episodi nel giro di poche settimane (solitamente tre) per poi rimettersi in attesa per uno svariato numero di anni con solo le sue strampalate teorie a fargli compagnia. Fatta questa premessa, immaginate cosa possa aver significato per noi fan di Sherlock, "the fandom who waited" sapere che la nostra serie preferita che conta solo tre stagioni mandate in onda nel lasso di tempo in cui altre serie sfornano almeno 6/7 stagioni da venti episodi, avrebbe avuto addirittura un episodio speciale e, aggiungo, che questo episodio sarebbe stato proiettato pure al cinema! Come esclama Sherlock ogni volta che vede un cadavere: "Oh it's Christmas!". Effettivamente The Abominable Bride doveva essere un Christmas Special sulla scorta degli speciali natalizi di Doctor Who, ma successivamente la messa in onda è slittata al primo gennaio, non fosse mai che ci abituassimo ad avere un'episodio di Sherlock prima del previsto...

sabato 9 gennaio 2016

Let's talk about movies: MACBETH

TITOLO ORIGINALE: Macbeth
REGISTA: Justin Kurzel
ANNO: 2015
CAST: Michael Fassbender (Macbeth). Marion Cotillard (Lady Macbeth), Sean Harris (Macduff), Paddy Considine (Banquo).
Life's but a walking shadow. Honor. Love. Friends. But in there's death. Curses.

"By the pricking of my thumbs, something wicked this way comes" esclama una delle tre Fatidiche Sorelle in Macbeth, sarebbe possibile parafrasarlo, niente di malvagio sta infatti arrivando, ma è invece arrivata sul grande schermo l'ennesima trasposizione della grande tragedia di William Shakespeare, che compose Macbeth intorno al 1506-1508, da allora la tragedia più breve del Bardo ha ottenuto un grande successo ed è stata frequentemente riadattata per il cinema e il teatro, può addirittura vantare una versione operistica musicata dal grande compositore Giuseppe Verdi.
La versione che ci propone il regista australiano Justin Kurzel, coadiuvato dal fratello Jed che cura le scarne quanto efficaci musiche, restituisce i temi fondamentali della tragedia, ovvero la violenza, la brama di potere e la conseguente caduta del malvagio Macbeth, affidandosi anche agli spettacolari paesaggi, fortemente valorizzati e che contemporaneamente valorizzano la pellicola e la storia attraverso la loro desolazione e un'atmosfera rarefatta. Le brughiere sconfinate e spazzate dal vento sono scenari che ben si prestano sia alle scene di battaglia sia alle apparizioni di misteriosi spiriti che con le loro parole daranno il via all'intera tragedia.

mercoledì 6 gennaio 2016

Book Haul ~ Novembre e Dicembre 2015


Ho saltato l'appuntamento di novembre, faccio mea culpa ma non mi dispiace nemmeno tanto dover parlare sia del mese di novembre che di dicembre perché purtroppo, o per fortuna, non ho acquistato moltissimi libri e nemmeno le festività natalizie hanno contribuito ad arricchire la mia libreria, alas!

DIO DI ILLUSIONI di Donna Tartt, edizione Rizzoli.
Libro che ho già letto, e pure tutto di un fiato, mi è piaciuto moltissimo e conto di spendere qualche parolina su di esso appena mi sarà possibile. L'ho comprato in versione ebook ed è stato anche l'unico acquisto di novembre, che mestizia!

THE TIGRESS OF FORLÌ: RENAISSANCE ITALY'S MOST COURAGEOUS AND NOTORIOUS COUNTESS, CATERIA RIARIO SFORZA DE MEDICI di Elizabeth Lev, edizione Houghton Mifflin Harcourt.
Il mese di dicembre è stato anche il mese delle biografie, soprattutto quelle dedicate a delle Caterine molto famose (vedere il libro successivo). Come suggerisce il lunghissimo titolo, il volume è dedicato a Caterina Sforza ovvero una delle figure più interessanti e affascinanti del nostro Rinascimento, donna forte, intelligente e spregiudicata ha saputo imporsi in un mondo dominato dagli uomini. È una biografia che non nasconde nulla e insieme ai tantissimi pregi vengono analizzati anche gli errori e i difetti di Caterina, nonostante lo abbia letto in inglese la prosa del libro è scorrevolissima così come la narrazione che concentra in un numero abbastanza limitato di pagine l'intero arco della vita della Virago di Romagna. È un ebook.

CATERINA LA MAGNIFICA, VITA STRAORDINARIA DI UNA GENIALE INNOVATRICE di Lia Celi e Andrea Santangelo, edizione UTET.
Portato alla mia attenzione da una cara amica e parecchio incuriosita dalla vita del personaggio preso in esame ho acquisato l'ebook e dopo averne letto qualche capitolo ho già deciso che appena possibile comprerò anche la versione cartacea perché è un libro che desidero avere nella mia libreria. Come detto precedentemente anche questo volume è una biografia su un personaggio storico italiano vissuto durante il Rinascimento, un'altra Caterina, una de Medici questa volta ma legata alla precedente Caterina da legami familiari (la Sforza aveva infatti sposato in terze nozze un Medici, Giovanni detto Il Popolano). La vita di Caterina, che si trasferirà nella corte francese dei Valois dopo il suo matrimonio con Enrico, figlio di Francesco I re di Francia, è interessante di per sé ma se al fascino della storia si unisce un modo di raccontarla spiritoso, leggero e divertente il mix è assolutamente esplosivo. I due simpatici e preparati autori infatti ci conducono alla scoperta della vita di Caterina senza metterci davanti pagine e pagine di trattatistica storica ma anzi non disdegnano sagaci battute e spassosissimi aneddoti. Non l'ho ancora terminato ma davvero fatevi un favore e leggetelo, la storia non è mai stata raccontata in modo tanto interessante quanto divertente come nel caso di questo libro.

SHIRLEY di Charlotte Bronte, edizione Fazi.
Unico regalo di Natale libresco che ho ricevuto purtroppo ma almeno è stato un gran bel regalo, infatti puntavo Shirley da un sacco di tempo e contavo i giorni che mancavano alla sua pubblicazione anche in Italia. Devo averne parlato così tanto che alla fine i miei genitori hanno ceduto e me lo hanno fatto trovare sotto l'albero, avvolto in due vecchi maglioni infeltriti per non farmi capire in anticipo di cosa si trattava, che infingardi!
Fun fact: ho deciso che avrei dovuto leggerlo per forza dopo aver scoperto che è uno dei romanzi preferiti di Van Gogh, capite che dovevo necessariamente averlo nella mia libreria.

MR. SELFRIDGE, SHOPPING E SEDUZIONE di Lindy Woodhead, edizione Vallardi.
Ok ve lo dico subito, con questo libro sto barando alla grandissima perché in realtà non è mio ma è il libro che ho regalato a mia madre per il suo compleanno però non nego che interessa anche a me, dopo aver visto e amato la serie su Mr. Selfridge della ITV non posso non leggere la biografia di questo imprenditore anglo-americano, sperando che sia interessante e divertente tanto quanto la serie tv.


E questo è tutto gente, come direbbero i Looney Tunes, lo avevo già detto che sarebbe stato un book haul piuttosto scarso ma confido in un gennaio molto più ricco, stay tuned!

lunedì 4 gennaio 2016

Let's talk about movies: STAR WARS EPISODIO VII ~ IL RISVEGLIO DELLA FORZA

TITOLO ORIGINALE: Star Wars The Force Awakens
REGISTA: JJ Abrams
ANNO: 2015
CAST: Daisy Ridley (Rey), Adam Driver (Kylo Ren), Oscar Isaac (Poe Dameron), Harrison Ford (Han Solo), Carrie Fisher (Principessa Leia), Mark Hamill (Luke Skywalker).


In una galassia non troppo lontana, ok diciamo pure nel nostro sistema solare, volendo essere più specifici nel nostro pianeta Terra c'è stato un risveglio, e nemmeno uno qualunque. Centinaia, migliaia di fan di Star Wars sono stati scossi dal loro torpore e con loro somma gioia, e qualche borbottio dobbiamo dirlo, si sono recati al cinema per vedere il tanto atteso Episodio VII.
Da brava nerd quale sono, istruita sul potere della Forza da mio padre, non potevo di certo lasciarmi sfuggire l'occasione di vedere al cinema il nuovo capitolo della saga più amata e odiata del pianeta, ovviamente in compagnia del mio maestro Jedi (leggasi: mio padre). Odiando le sale eccessivamente affollate e la conseguente folla eterogenea che si riversa nei cinema durante il periodo natalizio ho deciso di non recarmi subito a vedere il film ma, con abbondante sprezzo del pericolo di incappare in qualche spoiler, ho aspettato (quasi) pazientemente una settimana e mi sono potuta godere il film in relativa tranquillità.