TITOLO ORIGINALE: Hamlet
REGISTA: Lindsey Turner, Robin Lough.
ANNO: 2015
CAST: Benedict Cumberbatch (Amleto), Ciaràn Hinds (Claudio), Anastastia Hille (Gertrude), Leo Bill (Orazio), Kobna Holdbrook-Smith (Laerte), Sian Brooke (Ofelia), Jim Norton (Polonio) [more]
"I could be bounded in a nutshell and count myself a king of infinite space, were it not that I have bad dreams."
Come si fa a parlare di quell’opera
straordinaria che è l’Amleto, o Hamlet che dir si voglia, di William
Shakespeare? Come si può rendere nero su bianco il vortice di emozioni, i
diversi piani di lettura, la profondità dei personaggi e il dramma degli eventi
narrati? La trama è inutile sottolinearla, è nota a tutti: il giovane principe
Amleto scopre che lo zio Claudio, ora re, ha ucciso barbaramente suo padre e
legittimo re di Danimarca, e spinto dall’apparizione del fantasma del padre
pianifica la sua vendetta; ma scriverne in proposito non è un lavoro facile, L’Amleto
è una delle opere più famose del Bardo inglese e anche una delle più lunghe con
i suoi cinque atti e più di tremila versi, eppure nonostante la sua complessità
stiamo parlando di una delle opere di Shakespeare più rappresentate e con cui
ogni attore degno di questo nome vuole confrontarsi almeno una volta nella
propria carriera, quanto a noi spettatori, se siamo amanti del teatro non si
può mai dire di no ad una rappresentazione della tragedia del dolce principe
danese; ma se in Inghilterra è abbastanza facile riuscire a vedere un buon
numero di rappresentazioni shakespeariane, non così in Italia e noi poveri “buffoni
della sorte” (cit.) siamo costretti ad accontentarci delle rare occasioni che
ci vengono offerte. Se il viaggio fino alla perfida Albione ci è negato non ci
resta che arraffare al volo le proiezioni del National Theatre Live tutte
offerte dalla Nexo Digital che da un po’ di anni a questa parte si è presa l’onere
e l’onore di far conoscere le meraviglie del teatro inglese anche in terra
italica, con avverse fortune, tocca sottolineare, ma stavolta il richiamo di Benedict
Cumberbatch, uno degli attori di maggior talento del panorama contemporaneo ha
sicuramente contribuito a riempire le sale cinematografiche solitamente
desolate quando i temi trattati sono un po’ più complicati dei classici toni da
commedia nostrana.